Pagine

giovedì 8 novembre 2012

Render del progetto "Un ostello per la Gioventù a Reggio Calabria"

Progetto di "Un ostello per la gioventù a Reggio Calabria"
Fatto per il corso di "Progettazione Architettonica 1", col prof. R. Partenope, l'A.A. 2010/11.

Ecco le foto virtuali del progetto, (ovviamente sono solo concettuali e volumetriche, senza rifiniture) che danno un'idea di come sarebbe il progetto se venisse realizzato.

Il modello 3D non arriva al dettaglio degli infissi, ma mostra le bucature. Vuole essere un modo per mostrare l'edificio in tre dimensioni, da foto scattate sempre da un punto di vista "umano", perchè "l'uomo percepisce l'architettura da circa 1,70 m" (Le Corbusier) ovvero dalla sua altezza.

Vista dalla piazza del Pontile per accedere all'Ostello per la Gioventù
Vista delle Rampe d'Accesso che scendono dal livello strada al livello intermedio del basamento

Vista delle Rampe d'accesso dall'Interno

Vista delle Rampe d'accesso dall'Interno

Vista della piazzetta con i Negozi sotto il pontile, con i negozietti a destra in relazione ai setti della stazione a sinistra

Vista da una Camera dell'Ostallo verso la piazza

Vista dalla stazione verso l'esterno, si nota il Luogo di Preghiera

Vista dal ristorante all'aperto sulla piazza, con ostello di fronte

Vista dal giardino sottostante con ruscello sulla destra

Vista Frontale dell'edificio con luogo di preghiera a sinistra dell'osservatore

Progetto di "Un ostello per la Gioventù a Reggio Calabria"

Progetto di "Un ostello per la gioventù a Reggio Calabria"
Fatto per il corso di "Progettazione Architettonica 1", col prof. R. Partenope, l'A.A. 2010/11.

Le Tavole Progettuali che vi mostro andrebbero viste in FORMATO A1 che corrisponde a 8 fogli A4 (formato classico 21x29.7 cm). Quindi vederle così rimpicciolite non è la stessa cosa ovviamente.

In alto lo Stato di Fatto, ho evidenziato la linea ferroviaria dismessa che ho ipotizzato di riaprire come navetta ecologica e a destra il Lido comunale, col quale mi sono relazionato come misura di riferimento e direzione. In basso la PLANIMETRIA CON OMBRE.

In alto la PROSPETTIVA e in basso la Pianta del Livello 0, livello piazza e strada di arrivo. In questo livello abbiamo a sinistra un ristorante all'aperto e nel retro un bar, mentre a destra l'ingresso dell'Ostello con spazi comuni, cucina e lavanderia.

In alto un' ASSONOMETRIA del progetto, e in basso la pianta del livello -1 del basamento. Questi livelli possono essere utilizzati per spazi espositivi con vista sullo stretto.

In alto una SEZIONE PROSPETTICA del mio progetto, che taglia lungo l'edificio pubblico sulla piazza, e in basso il livello -2 della stazione ferroviaria e parcheggi interrati.


In alto viste dal giardino e dalle rampe di accesso, e in basso la pianta del livello +1 a sinistra dell'Auditorium e sala conferenze, e a destra camere ostello.

In alto le viste sul giardino e luogo di preghiera e a destra sui negozi. In basso la pianta al livello +2 a sinistra della sala video e a destra del secondo livello di camerate.

Particolare delle camere dell'ostello. In alto le viste dell'entrata a destra dal pontile, e a sinistra la vista dall'alto di una finestra di una camera. In basso il particolare dell'arredo delle camere da due, sette e dieci posti letto.

Prospetti con Ombre del progetto.

Foto del Plastico ai vari livelli.


se cliccate oltre a rivedere questo progetto, troverete anche il mio primo blog, fatto per la prof.ssa Cecilia Polidori, sul Design.